Mercedes-Benz ha presentato il suo concept veicolo VISION AVTR ispirato al film di fantascienza “Avatar” di James Cameron del 2009 al CES 2020 di Las Vegas.
Il team dietro “Avatar” – incluso Cameron, che ha contribuito a presentare il veicolo sul palco del CES – ha contribuito a sviluppare la macchina.
“Vedo un futuro in cui continueremo a co-evolvere con la nostra tecnologia … ci uniremo, lo assorbiremo e diventerà una parte così naturale della nostra vita”, ha detto Cameron alla presentazione.

La casa automobilistica sostiene che il film abbia ispirato la “struttura di design al rovescio” del veicolo che trasforma VISION AVTR – che è l’abbreviazione di “trasformazione avanzata del veicolo” – in un “insieme emotivo” che collega l’essere umano al veicolo.
Il concept car è stato progettato anche per essere un’auto “a impatto zero” essendo a emissioni zero e elettrico, che è direttamente correlato ai piani di Mercedes-Benz di essere più attenti all’ambiente. La casa automobilistica ha attualmente l’obiettivo di avere una produzione neutrale di carbonio e una flotta di autovetture entro il 2039. E entro il 2030, la società spera di ridurre rispettivamente l’acqua e l’energia utilizzate nella produzione di un terzo e del 40%.

“VISION AVTR mostra un’interazione completamente nuova tra uomo, macchina e natura”, ha scritto la casa automobilistica in una nota.

Non c’è volante. Invece, lo sterzo è controllato da una console centrale che “collega” il guidatore e la macchina.

Ci sono 33 “lembi bionici” sul retro di VISION AVTR che dovrebbero apparire simili alle squame dei rettili. Questi flap possono trasmettere informazioni al guidatore tramite “gesti sottili”.

La batteria ha una capacità di 110 chilowattora, con un’autonomia di oltre 700 chilometri, circa 435 miglia. Il motore funziona con 350 chilowatt di potenza, circa 469 cavalli.

Le porte sono trasparenti e aperte verso l’alto.
Insomma se questo è il futuro della mobilità non si vede l’ora che arrivi!
